História: La voce del comico

Idioma Italiano – Uma história para quem está aprendendo italiano e fala português do Brasil
Nível B2 (4 de 6) – Intermediário (Confiante) O que é isso?

Desculpe, esta história não está disponível em português.

Posso ajudar a traduzi-la.

Francesco, un emergente talento nel mondo del cabaret, era rispettato per la sua incredibile capacità di imitare i personaggi famosi.

Era così bravo a copiare le loro voci, i gesti e persino le espressioni facciali, che il pubblico rideva a crepapelle. Con l’aumentare del suo successo, però, la sua tristezza interna diventava sempre più profonda.

Fin da piccolo, Francesco faceva imitazioni. Lo faceva perché credeva di essere una persona noiosa. Se impersonava qualcun altro, però, la gente lo trovava divertente.

Ora, era un comico professionista, ma faceva ancora la stessa cosa. Francesco desiderava poter esprimere la sua voce unica.

Una sera, durante uno spettacolo, ha dovuto fermarsi per un momento quando le luci intense del palco l’hanno accecato. Quando si è ripreso, Francesco ha deciso che ne aveva abbastanza. Ha smesso di imitare un famoso cantante e ha iniziato a improvvisare.

“Sapete, canto sotto la doccia ogni giorno”, ha iniziato. Non sapeva dove sarebbe andato a parare con la sua battuta. “Avete notato quanto la voce sembri fantastica in bagno? Spesso penso che forse dovrei lasciare la comicità e diventare una popstar. Poi esco e mi vedo allo specchio.”

Francesco ha continuato a condividere storie personali sulla sua routine mattutina, lo strano comportamento del suo animale domestico e un passato colloquio di lavoro in cui aveva indossato accidentalmente il suo abito a rovescio.

Mentre continuava, Francesco si è reso conto che il pubblico non rideva solo per educazione. Ridevano a crepapelle. E non c’era nessuno sul palco se non lui.

Quiz! Verifique sua compreensão

Italiano

1

Francesco fa solo imitazioni perché

2

Francesco decide di provare un tipo diverso di comicità.

3

Racconta una barzelletta su

4

Francesco si rende conto che